Il restauro rappresenta spesso un’occasione irripetibile per lo studio dell’opera; è importante documentare dettagliatamente tutte le informazioni che emergono nel corso dell’intervento sia con fotografia a luce normale e radente, macro e micro fotografie, che attraverso mappature, schizzi, annotazioni grafiche e rilievi a tampone e al CAD. I preziosi dati rilevati prima, durante e dopo l’intervento sono informatizzati e raccolti nell’archivio del laboratorio, che conserva testimonianza dei lavori svolti in oltre 60 anni di attività.